 Nel 1977 il punk infiamma anche l’Italia, passando per gli schermi televisivi che rimandavano le creste colorate dei giovani londinesi, ma arrivando nelle città di provincia e nelle metropoli con un’attitudine sincera e innovativa. In questo libro si racconta di quegli inizi e, soprattutto, delle prime band che avviarono un percorso politico, dove la musica era il pretesto per un movimento creativo e antagonista che non ha mai smesso di covare sotto la cenere.
Nel 1977 il punk infiamma anche l’Italia, passando per gli schermi televisivi che rimandavano le creste colorate dei giovani londinesi, ma arrivando nelle città di provincia e nelle metropoli con un’attitudine sincera e innovativa. In questo libro si racconta di quegli inizi e, soprattutto, delle prime band che avviarono un percorso politico, dove la musica era il pretesto per un movimento creativo e antagonista che non ha mai smesso di covare sotto la cenere.
Dalle origini rappresentate dai Gaznevada e dai Kaos Rock, fino allo svilupparsi di un movimento autonomo, con le sue molteplici declinazioni: anarco-punk, hardcore, oi!, nichilisti, straight edge… in un’ elencazione puntuale: dai 001001110110001010110 agli Zipp, dagli 8780 agli Youngblood.
Questo libro, è disponibile ai seguenti link, oppure scrivendo una mail alla K.laS.
http://www.ndanet.it/hardcore.php
http://www.ibs.it/code/9788897389026/nozza-diego/hard-core-introduzione-al.html
